Carraggio: Un Tuffo nel Passato tra le Vie di Rovere
L’11 agosto 2024, il borgo incantato di Rovere, una suggestiva frazione del Comune di Rocca di Mezzo, ha rivissuto, dopo l’edizione 2023, un momento magico che ha riportato alla luce le tradizioni più antiche e care alla sua comunità. In questa data, le strade di Rovere, situato a un’altitudine di 1432 metri, si sono animate di vita e storia, diventando il palcoscenico di un evento unico e suggestivo: “Il Carraggio”.
Questa rappresentazione storica ha fatto rivivere ai presenti l’emozione di un’antica tradizione, quella del corteo che accompagnava la futura sposa e i suoi familiari alla dimora dello sposo, un rito di passaggio ricco di simbolismo e significato che, secoli fa, segnava l’inizio di una nuova vita.
L’idea di riportare in vita questa tradizione è nata grazie all’associazione culturale “Il Castello di Rovere”, che ha voluto rendere omaggio alle radici profonde del borgo in occasione della festa della Madonna dell’Assunta. Grazie alla passione e all’impegno dei numerosi volontari, l’antica usanza è stata ricreata con un’attenzione minuziosa ai dettagli, dalle voci che risuonavano nel dialetto roverese, ai costumi tradizionali, fino alla scelta dei percorsi. Il corteo ha preso avvio dalla piazza principale, cuore pulsante del paese, e ha attraversato le stradine acciottolate, per poi giungere al maestoso Castello, simbolo della storia e dell’identità di Rovere.
“Il Carraggio” non è stato solo un evento, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un’occasione per le nuove generazioni di scoprire le tradizioni dei propri avi, e per i più anziani, un modo per rivivere emozioni del passato, mantenendo viva la memoria storica del borgo. L’atmosfera che si è creata ha unito tutti i presenti in un abbraccio ideale tra passato e presente, dimostrando che, a Rovere, le tradizioni sono ancora un patrimonio prezioso da custodire e tramandare.