L’EMOZIONE DEL TREKKING

Nello scenario del Parco Naturale Sirente-Velino, in Abruzzo, sull’Altopiano delle Rocche, molti turisti, da anni, scelgono di trascorrere piacevoli periodi di vacanza. Il contesto naturale è accattivante e di straordinaria bellezza, ma spesso è sconosciuto ai più che si limitano a passeggiare nei paesi dell’Altopiano.

Gli adulti ma anche le famiglie hanno l’imbarazzo della scelta tra decine di escursioni che partono ogni mattina dalle piazze dei paesi per raggiungere le vette o percorrere valli e praterie, finire dentro le avventurose Gole di Celano come al Rifugio Sebastiani dopo tre ore di salita bellissima e anche al Rifugio La Vecchia.

Le guide locali ti fanno riconoscere i fiori e le bacche, le orme degli animali come i nomi delle vette. Con un buon paio di scarponcini e un k-way si affronta ogni via e se si seguono i consigli delle varie associazioni il programma trekking dell’altopiano abruzzese è davvero vario e interessante.

Prati del Sirente (1.109m) da Rovere

Prati del Sirente (1.109m) da Rovere

Appena entrati a Rovere per chi proviene da Ovindoli, subito dopo un semaforo si gira a destra e si prosegue in direzione del cimitero. Poco prima di raggiungerlo si può parcheggiare l'auto. In corrispondenza di un ponticello che attraversa il fosso sulla destra...

leggi tutto
Il Rifugio del Lupo

Il Rifugio del Lupo

Il Rifugio del Lupo, una perla nell'Altopiano delle Rocche Il rifugio del Lupo non è solo un ristorante, puoi fare tante attività.  Escursioni Anche in estate, grazie alla posizione centralissima di cui gode Il rifugio del Lupo, al centro tra Monte Rotondo, La...

leggi tutto

Pin It on Pinterest

Share This