L’aglio rosso di Sulmona è un tipo di aglio tra i più pregiati d’Italia con un’ aroma particolarmente intenso. E’ diverso dall’aglio comune per colore e dimensione e ha un leggero sapore piccante. Risulta avere il più alto contenuto di oli essenziali sia...
La lonza, localmente chiamata ‘capelomme’, è un salume ricavato dalla lombata di maiale. Il salume ha una lunghezza di almeno 30 cm e un diametro variabile intorno ai 10 cm. Presenta una carne rosso granata e una venatura di grasso in pieno equilibrio con la parte...
Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio sono una coltivazione tipica dell’area pedemontana del Gran Sasso d’Italia, in provincia de L’Aquila, dove vengono coltivati anche i ceci di Navelli, altro prodotto DOP d’Abruzzo. Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio:...
I ceci di Navelli, insieme alle lenticchie di Santo Stefano di Sessanio e alle cicerchie, sono colture presenti in Abruzzo sin da epoche remote. Ceci di Navelli: tipologie e coltivazione Troviamo due varietà distinte di Ceci di Navelli: una di color bianco-crema e...
Conosciuto anche come “oro rosso” d’Abruzzo, lo zafferano de L’Aquila è un’altra delle eccellenze di questo territorio. Lo zafferano si ricava dagli stimmi essiccati del Crocus sativus, un fiore violetto coltivato da secoli sull’altopiano di Navelli e nella...
I confetti di Sulmona, sono famosi per la loro bontà e la produzione che a distanza di secoli si mantiene artigianale, così da essere celebrata come una delle più note e ricercate specialità italiane. Chi ha inventato i confetti di Sulmona? Immancabili nelle...