chiesa della madonna delle grazie
Il profilo architettonico, esterno ed interno, della chiesa si propone molto interessante : la facciata dell’edificio si compone di un portale, modesto nelle sue linee , con una finestra rettangolare sovrastante , incorniciata in pietra, cosi come tutta la facciata, costruita in blocchi di pietra perfettamente squadrata a filari continui, che termina con una cornice orizzontale all’aquilana a sporgere e il relativo manto di coppi.
Tale proposizione esecutiva sembra possa risalire al tardo periodo barocco, considerata anche la presenza dell’altare interno che richiama, appunto quel periodo.
Elemento interessante della facciata è il campanile a vela, a due piani e con tre fornici per le campane il quale, per la presenza di un tetto a falde dall’eccessiva pendenza e per un tentativo di dare un tono barocco ai terminali della muratura, da la sensazione di avere un altezza sproporzionata in rapporto alla facciata stessa che, nella sua struttura compositiva generale, risulta abbastanza sproporzionata.
L’interno a navata unica coperta da un tetto a capriata a vista. All ‘interno diversi altari con composizioni valide, con timpani spezzati con stemmi scolpiti.