La Festa è organizzata nel periodo compreso tra l’ultima settimana di maggio e gli inizi del mese di giugno. In onore del narciso e per festeggiare l’arrivo della bella stagione vengono allestiti carri allegorici. I costruttori lavorano tutto il mese di maggio sulle strutture, l’ultima settimana è la più fervente dato che le ragazze si dedicano alla raccolta dei narcisi mentre gli altri continuano a lavorare sui carri che nelle ultime ore si trasformano completamente.
Caratteristica della festa, che si celebra da oltre 60 anni, è una processione di carri allegorici allestiti e addobbati con i narcisi, che nel mese di maggio fioriscono abbondantemente sull’altopiano delle Rocche.
I carri partecipano anche ad un concorso, e ogni anno vince il carro giudicato più bello in base a tre criteri: “infioratura”, struttura e scenografia.
I temi dei carri sono legati alle tradizioni abruzzesi o ad eventi ispirati alla vita sociale del territorio.
Incerte le origini della festa, ma un’ipotesi è che sia stata ispirata da “La Sfilata delle Rose” di Pasadena, in California, riportata in paese da alcuni emigranti di Rocca di Mezzo ritornati in Italia.
La sera del sabato, intorno alle ore 22,00 si comincia l’infioratura dei carri nell’apposita rete sistemata sulle strutture. Quindi per tutta la notte si continuano a tappezzare i carri e in mattinata si appongono gli ultimi ritocchi. La festa si arricchisce di anno in anno di contenuti coreografici e spettacolari sempre più coinvolgenti.
Si consiglia di controllare sulla pagina facebook eventuali cambi di data o di programma.