Da Capo Pezza (1.534 metri s.l.m.) attraverseremo la faggeta fino alla Valle Cerchiata per poi risalire Colle dell’Orso da dove già potremo vedere la vetta del Velino oltre al Vallone di Teve che lunghissimo scende verso Cartore.
Scenderemo al Colle del Bicchero per poi risalire alla Cima del Bicchero e poi all’ampio circo glaciale che si stende fra il Monte Cafornia ed il Monte Velino per poi guadagnare la Vetta del Signore del Lago a 2479 m.s.l.m. per la lunga e faticosa cresta finale.
Il ritorno avverrà per lo stesso percorso fino al Colle dell’Orso per poi scendere verso i Piani di Pezza per la il catino glaciale di Valle Cerchiata.
Escursione lunga e faticosa ma la fatica è ben ricompensata dalla bellezza e particolarità degli ambienti percorsi ed allietata dalla miriade di fioriture dei colori più svariati che ornano le vallette ed i ghiaioni che percorreremo, in questo periodo i fiori ci accompagnano quasi fino in vetta con la presenza dell’Adonide Distorta.
• Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti con buon allenamento fisico)
• Dislivello: circa 1200 metri
• Sviluppo: 20 km
• Durata: circa 9 ore
Prezzo escursione: condotta da Accompagnatori di Media Montagna iscritti al collegio delle Guide Alpine dell’Abruzzo
25 euro a persona.
Abbigliamento e attrezzatura Equipaggiamento consigliato (quello fra parentesi è obbligatorio). (Giacca impermeabile), giacca tipo wind stopper; un capo caldo tipo pile; una maglietta sottile da tenere a contatto di pelle; calze da trekking; (scarponcini da trekking); cappello caldo cappello, per il sole;. Inoltre, avrai bisogno di uno (zaino da trekking no zainetti da città) comodo, con buoni spallacci, e che abbia la cintura per caricare i fianchi; (almeno due litri di acqua); snack energizzanti e frutta secca da mangiare durante il cammino. Pranzo al sacco.
La guida potrà escludere gli escursionisti non equipaggiati secondo le indicazioni fornite.
N.b.: in caso di condizioni meteo proibitive ci riserviamo di annullare l’escursione o di spostarla in un luogo più idoneo.