Se si desidera immergersi nella bellezza senza tempo dell’Italia, Scanno è un luogo che non può essere ignorato. Questo antico borgo abruzzese, situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, è un tesoro che merita di essere visitato da chiunque ami la storia, la cultura e la natura.

La storia di Scanno

Scanno ha una lunga storia che risale all’epoca romana, ma il borgo in sé è stato fondato nel X secolo. Nel corso dei secoli, Scanno è cresciuto e si è sviluppato, mantenendo la sua architettura medievale e il suo carattere unico. Il borgo è stato un importante centro di tessitura a partire dal XVIII secolo, e oggi la produzione di tessuti pregiati continua ad essere un’importante fonte di sostentamento per la comunità locale.

Il centro storico di Scanno

Il cuore di Scanno è il suo centro storico, un labirinto di vicoli in pietra e case in stile medievale. Camminare per le strade di Scanno è come fare un viaggio nel tempo, con le sue architetture antiche che sembrano uscite direttamente da una fiaba. Il centro storico è dominato dalla Chiesa di Santa Maria della Valle, una meraviglia di arte barocca che ospita molti tesori artistici.

La gastronomia di Scanno

La cucina di Scanno è un’altra attrazione per i visitatori, con la sua tradizione culinaria che risale a secoli fa. I piatti locali includono la zuppa di fagioli, il cinghiale alla cacciatora e il pecorino abruzzese. La pasticceria locale offre dolci deliziosi come i bocconotti, i mostaccioli e i torroni.

Cosa fare a Scanno

Ci sono molte attività da fare a Scanno, a seconda dei gusti e degli interessi. Alcune delle attività più popolari includono:

Escursioni nella natura

Le escursioni nella natura sono un’esperienza unica a Scanno, grazie alla sua posizione nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Ci sono molti percorsi escursionistici che si snodano attraverso le montagne, i boschi e i laghi della zona.

Il Lago di Scanno

Una delle escursioni più popolari è quella al Lago di Scanno, il lago naturale più grande dell’Abruzzo. Il lago è circondato da montagne e boschi, con una fauna e una flora uniche. Ci sono molti percorsi escursionistici attorno al lago, che offrono panorami spettacolari e la possibilità di avvistare animali selvatici come orsi, lupi e cervi.

Il Sentiero Italia

Il Sentiero Italia è un percorso escursionistico che attraversa tutta l’Italia, da nord a sud. Il tratto che passa per Scanno è particolarmente spettacolare, con panorami mozzafiato sulle montagne e la natura circostante. Ci sono molte escursioni di un giorno lungo il Sentiero Italia, che offrono l’opportunità di sperimentare la natura italiana in tutto il suo splendore.

L’Orso Bruno

L’Orso Bruno è una specie protetta in Italia, e il Parco Nazionale d’Abruzzo è uno dei pochi luoghi dove è possibile avvistare questi magnifici animali. Ci sono escursioni guidate per avvistare gli orsi, che offrono l’opportunità di imparare di più sulla fauna e sulla flora locale, nonché sulla conservazione della natura.

Visite guidate al centro storico

Per scoprire la storia e la cultura di Scanno, è possibile partecipare a visite guidate del centro storico, dove si possono ammirare i tesori nascosti del borgo e scoprire le storie dei suoi abitanti.

Attività legate all’arte e alla cultura

Scanno è un borgo antico che vanta una ricca storia e cultura, con numerose attività legate all’arte e alla cultura che si possono fare durante una visita.

Il Museo Civico

Il Museo Civico di Scanno ospita una vasta collezione di oggetti d’arte e di cultura del territorio abruzzese. All’interno del museo è possibile ammirare opere d’arte come dipinti, sculture, arazzi e oggetti in ceramica, nonché una vasta gamma di manufatti tradizionali locali.

Le Chiese di Scanno

Le chiese di Scanno sono un’altra attrazione culturale da non perdere. La Chiesa di Santa Maria della Valle è una delle più antiche, risalente al XIV secolo, con bellissimi affreschi e dipinti. La Chiesa di San Rocco, invece, è nota per la sua torre campanaria, che offre un panorama spettacolare sulla città.

Il Teatro dei Rinnovati

Il Teatro dei Rinnovati di Scanno è uno dei più antichi teatri in Italia, risalente al XVIII secolo. Restaurato di recente, ospita ancora oggi spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche, ed è un punto di riferimento per la cultura locale.

L’Artigianato locale

Scanno è nota per l’artigianato locale, in particolare la produzione di merletti a tombolo, una tecnica di tessitura molto antica e raffinata. Ci sono diverse botteghe di artigianato locale dove è possibile ammirare il lavoro dei tessitori e acquistare oggetti fatti a mano.

Come arrivare a Scanno

Scanno si trova in provincia dell’Aquila, nella regione Abruzzo, ed è raggiungibile sia in macchina che con i mezzi pubblici.

In macchina

Per chi arriva in macchina, l’uscita consigliata è quella di Alfedena-Scontrone dell’autostrada A25, poi proseguire sulla SS479 in direzione di Scanno. La strada è piuttosto stretta e tortuosa, ma offre panorami spettacolari sulla montagna e sulla valle.

Con i mezzi pubblici

Scanno è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Dall’aeroporto di Roma Fiumicino o dall’aeroporto di Pescara, si può prendere un treno fino alla stazione di Sulmona, poi un autobus di linea che collega Sulmona a Scanno.

In alternativa, si può prendere un autobus diretto da Roma Tiburtina o da Pescara, che arriva direttamente a Scanno. Si consiglia di verificare gli orari dei mezzi pubblici in anticipo, in quanto potrebbero essere soggetti a variazioni.

Pin It on Pinterest

Share This