prodotti tipici abruzzesi
Una cucina, quella abruzzese, in costante evoluzione, che percorre con prudenza e misura la strada della modernità senza snaturare la sua vera identità, la “verità” dei suoi sapori e della sua tradizione.
La parola d’ordine? Qualità! Quella delle materie prime di un territorio generoso e vario, quella degli ambienti e dell’accoglienza al cliente ed al turista. E dulcis in fundo, i prezzi che sono davvero “a misura d’uomo” sia nella ristorazione che nell’accoglienza alberghiera.
L’aglio rosso di Sulmona
L'aglio rosso di Sulmona è un tipo di aglio tra i più pregiati d’Italia con un' aroma particolarmente intenso. E’ diverso dall’aglio comune per colore e dimensione e ha un leggero sapore piccante....
La lonza abruzzese
La lonza, localmente chiamata ‘capelomme’, è un salume ricavato dalla lombata di maiale. Il salume ha una lunghezza di almeno 30 cm e un diametro variabile intorno ai 10 cm. Presenta una carne...
Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio
Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio sono una coltivazione tipica dell’area pedemontana del Gran Sasso d’Italia, in provincia de L’Aquila, dove vengono coltivati anche i ceci di Navelli,...
Ceci di Navelli, piccoli legumi abruzzesi
I ceci di Navelli, insieme alle lenticchie di Santo Stefano di Sessanio e alle cicerchie, sono colture presenti in Abruzzo sin da epoche remote. Ceci di Navelli: tipologie e coltivazione Troviamo...
Zafferano purissimo de L’Aquila, lo zafferano più buono del mondo
Conosciuto anche come “oro rosso” d’Abruzzo, lo zafferano de L'Aquila è un’altra delle eccellenze di questo territorio. Lo zafferano si ricava dagli stimmi essiccati del Crocus sativus, un fiore...
I confetti di Sulmona
I confetti di Sulmona, sono famosi per la loro bontà e la produzione che a distanza di secoli si mantiene artigianale, così da essere celebrata come una delle più note e ricercate specialità...